![Acquario Mediterraneo della Costa D'Argento](http://34.245.243.216/components/com_mtree/img/listings/s/226.jpg)
L’Acquario Mediterraneo dell’Argentario è stato realizzato con l’intento di riprodurre più fedelmente possibile gli ecosistemi più indicativi del litorale della Costa d’Argento. Nell’ambito della fascia costiera, che va da 10 a 50 metri di profondità, sono rappresentati i piani infralitorale e circalitorale, nonché un ambiente con esemplari pelagici; evidenza è data anche alla presenza sempre più frequente in Mediterraneo di specie “lessepsiane”, che si sono introdotte ed acclimatate all’eco ...
![](http://34.245.243.216/components/com_mtree/templates/kinabalu/images/noimage_thb.png)
Questa guida ai musei della Maremma vuole rappresentare una sorta di "bussola" per un viaggio culturale in un territorio straordinario. In Maremma l'arte può essere ammirata in ogni sua forma: quella più antica, preziosa testimonianza dei secoli passati e quella dei nostri giorni, dimostrazione della vitalità di questi luoghi, quella plasmata dall'uomo e quella che scaturisce dal prodigio della natura. Realizzando un Sistema Museale, che si è concretizzato nella Rete Museale della Maremma, ...
![Museo Archeologico](http://34.245.243.216/components/com_mtree/img/listings/s/221.jpg)
All'interno del Museo si trovano esposti numerosi reperti archeologici etruschi e romani rinvenuti nel corso di circa un secolo nel territorio di Orbetello e nelle località limitrofe. Numerosi oggetti esposti, con il supporto della pannellistica, permettono di ricostruire la vita quotidiana e tutto ciò che è collegato alla vita contadina e alla caccia. La maggior parte dei materiali qui presentati provengono dalla collezione dell’Antiquarium di Orbetello, istituito nel 1923 da Pietro Rave ...
![Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata](http://34.245.243.216/components/com_mtree/img/listings/s/222.jpg)
Il Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, sito nella piazza Garibaldi di Santa Fiora è stato realizzato per testimoniare la storia delle miniere e dei sacrifici compiuti dai minatori. Il percorso museale con la documentazione storica tenta di far rivivere condizioni antiche e moderne del lavoro, della organizzazione sociale e dello sviluppo delle miniere sul Monte Amiata, oltre ad illustrare la fatica ed i rischi che questo lavoro comportava.